Risposte alle domande più frequenti
Seleziona l’argomento
oppure cerca tra le FAQ:
Riparazioni
Ho un riproduttore da riparare, come posso fare per inviarlo in assistenza?
L’assistenza dei riproduttori Plurifon, sia a nastro che digitali, viene fatta direttamente in azienda dai nostri tecnici.
Per spedire il vostro prodotto in assistenza dovete stampare e compilare in ogni sua parte il “modulo di riparazione” scaricabile QUI
E’ necessario imballare bene il prodotto con pluribol, carta o polistirolo e utilizzare dei cartoni o buste imbottite se il prodotto è di piccole dimensioni.
Consigliamo di inviare i riproduttori in cartoni non in buste.
Togliere sempre le pile per un minor peso di spedizione e danneggiamento all’interno dei prodotti.
Qual è il vostro indirizzo per la spedizione in assistenza?
Potete spedire a:
PLURIFON SNC
VIA P. MATTARELLA 4
42015 CORREGGIO R.E.
Telefono: +39-0522 693268
Whatsapp: 344-1652413
Mail: info@plurifon.it
C’è una garanzia sulle riparazioni?
La garanzia sulle riparazioni è di 3 mesi dalla data della fattura per i soli pezzi sostituiti. La garanzia è valida se il riproduttore non viene manomesso o riparato da altri.
Ho un reclamo sulla riparazione. Cosa devo fare?
Il reclamo è accettato entro 7 giorni dalla data della fattura che deve essere allegata o consegnata unitamente al prodotto in caso di restituzione al centro assistenza Plurifon.
Di chi sono a carico le Spese di trasporto in caso di riparazione?
Il trasporto per la spedizione al centro assistenza Plurifon è a carico del cliente. Anche le spese di rispedizione del prodotto riparato sono a carico del cliente e vengono addebitate in fattura. Solo in caso di riparazione in garanzia, il trasporto è gratuito.
Che tipo di spedizione consigliate?
Consigliamo sempre una spedizione tracciata con corriere a vostra scelta oppure tramite Ufficio Postale con ricevuta per seguire la consegna della spedizione (raccomandata, assicurata, posta celere).
Quando è consigliato inviare le riparazioni e i tempi di restituzione?
Consigliamo di inviare i riproduttori per l’assistenza nei mesi da febbraio a giugno per una restituzione più veloce entro i 7 giorni.
In periodo di apertura caccia i tempi potrebbero allungarsi fino a 10-15 giorni in base alla riparazione da effettuare.
Posso richiedere un preventivo di riparazione?
Potete richiedere il preventivo di riparazione indicandolo con una crocetta sul modulo che inviate all’interno della spedizione.
Il cliente verrà contattato dal tecnico per comunicare il preventivo solo se superiore a euro 100,00.
Per tutte le riparazioni di importo inferiore, effettueremo direttamente la riparazione senza nessuna comunicazione.
Se non accetto il preventivo cosa succede?
In caso di preventivo non accettato verranno addebitati i seguenti costi:
- Per prodotti inviati non riparabili o non riparati su richiesta del cliente senza preventivo perché di importo inferiore a euro 100,00, viene addebitato il solo costo di trasporto per la restituzione di euro 10,00
- Per prodotti inviati riparabili ma di cui non viene accettato il preventivo da parte del cliente perché superiore a euro 100,00 viene addebitato il costo di euro 20,00.
I costi di preventivo non vengono addebitati solo in caso di rottamazione del vecchio prodotto non riparabile o in caso di acquisto di un prodotto nuovo.
Card e Nastri
Domanda sulle card nr 1
Risposta alla domanda sulle card nr 1
Domanda sulle card nr 2
Risposta alla domanda sulle card nr 2
Informazioni Tecniche
Se un riproduttore cade in acqua, cosa devo fare?
Spegnere immediatamente il riproduttore, togliere il nastro se magnetico o la card se si tratta di apparecchio digitale. Togliere anche le pile interne.
Se è caduto in acqua salata o salmastra sciacquarlo con acqua corrente dolce e metterlo ad asciugare vicino ad una fonte di calore non diretta. Consigliamo l’utilizzo di un Phon a debita distanza.
Spedirlo con urgenza presso il centro assistenza Plurifon per valutare quanto prima i danni causati dall’acqua.
Indicare sul modulo di riparazione che dovete allegare (scaricalo QUI) che il riproduttore è caduto in acqua in modo da avere la precedenza su altre riparazioni.
Il telecomando non si accende (led spento), cosa devo fare?
Se il telecomando non si accende provate a sostituire la pila interna; se il difetto persiste inviatelo in assistenza con il modulo di riparazione allegato (scaricalo QUI).
Consigliamo di tenere sempre una pila nuova per la sostituzione.
Il telecomando ha il led con luce fissa, cosa devo fare?
Se il telecomando ha una luce fissa rossa è probabile che la tastiera sia in corto circuito per danneggiamento o per usura dei tasti.
E’ necessario inviarlo in assistenza con il modulo di riparazione allegato (scaricalo QUI).
Ho perso il telecomando, cosa devo fare?
Se avete perso il telecomando o ne volete uno di scorta, è possibile acquistarlo indicando il modello esatto del vostro riproduttore.
Una volta ricevuto il telecomando nuovo sarà necessario sincronizzarlo con il riproduttore seguendo le istruzioni allegate all’interno della spedizione.
Ho perso le istruzioni per sincronizzare il telecomando, cosa devo fare?
Sulla Home page basta cliccare sulla sezione SCARICA e scegliere la sezione ISTRUZIONI.
Ho perso le istruzioni del riproduttore digitale, cosa devo fare?
Dalla Home page basta cliccare sulla sezione SCARICA e scegliere la sezione ISTRUZIONI.
Cosa trovo dentro la sezione ISTRUZIONI?
All’ interno di questa sezione si possono trovare tutte le istruzioni per sincronizzare i telecomandi, le istruzioni dei riproduttori digitali e le istruzioni dell’amplificare AP250D.
Ho acquistato una mini-card 2 serie ma non entra nella fessura
E’ necessario effettuare una modifica gratuita sulla scatola del riproduttore stesso.
Dovete mandarla in assistenza con il modulo di riparazione allegato (scaricabile QUI) e allegare la fattura di acquisto della card.
In caso di acquisto della card nell’anno della modifica il costo è gratuito; altresì sarà addebitato il costo di euro 10,00
Ho acquistato una mini-card 2 serie nuova ma non funziona
Se la card acquistata non viene letta probabilmente è necessario effettuare un aggiornamento software al riproduttore.
Dovete inviare solo il riproduttore in assistenza allegando il modulo di riparazione (scaricabile QUI)
La mia vecchia card non funziona, cosa può essere successo?
In questo caso la card può essersi smagnetizzata (cancellata) se inavvertitamente con le mani si sono toccati i contatti di metallo posteriori. Inviare comunque la card in assistenza a Plurifon per un controllo più accurato.
Quali modelli di riproduttori vanno aggiornati (software)?
L’aggiornamento software deve essere effettuato sul modello MINI-RDP 1 Serie se il colore dei bollini all’interno del comparto pile è diverso da verde.
Anche i modelli MINI-RDP 2Serie devono essere aggiornati se il colore dei bollini all’interno del comparto pile è diverso da oro.
Tutti gli altri modelli di riproduttori RDP 1 e 2 serie non necessitano di essere aggiornati.
Come posso sapere se il mio riproduttore deve essere aggiornato.
Per verificare se il vostro riproduttore MINI-RDP 1/2 Serie deve essere aggiornato dovete verificare che nel comparto pile siano presenti due bollini colorati.
Per il modello MINI-RDP 1Serie il colore dei bollini è verde, il riproduttore è aggiornato.
Per i modelli MINI-RDP 2Serie il colore dei bollini è oro, il riproduttore è aggiornato.
Se in entrambi i modelli di riproduttori il colore dei bollini è diverso da verde o oro, i riproduttori devono essere aggiornati.
Quanto costa l’aggiornamento software del riproduttore MINI-RDP 1 e2 Serie?
L’aggiornamento software è gratuito in caso di acquisto di una nuova card.
Qualora l’aggiornamento venga effettuato in assistenza durante la riparazione del riproduttore ma senza l’acquisto di una nuova card il costo è di euro 10,00 iva inclusa addebitato in fattura.
Qual è la garanzia sui prodotti nuovi acquistati?
La Plurifon garantisce per legge un periodo di 24 mesi dalla data di fatturazione al distributore o al cliente finale.
Il cliente ha l’obbligo di denunciare al venditore eventuali difetti riscontrati sui prodotti acquistati entro 2 mesi dalla data della fattura.
Se durante il periodo di garanzia (24 mesi), il prodotto si dimostra difettoso, la Plurifon effettuerà la riparazione del prodotto senza addebitare nessuna spesa per la manodopera e pezzi sostituiti.
La Plurifon si riserva il diritto, in alcuni casi, di decidere se sostituire il prodotto difettoso con uno nuovo uguale o dietro pagamento parziale dello stesso.
La garanzia è valida per tutti i paesi CE ed Extra-Ce.
Quando decade la garanzia sui prodotti nuovi acquistati?
La garanzia si riterrà valida solo se sui prodotti sarà presente il sigillo circolare CE inamovibile di chiusura del prodotto a garanzia.
Se il sigillo viene rimosso, tagliato o manomesso dal cliente o altri, la Plurifon si riserva il diritto di non riconoscere la garanzia sul prodotto nuovo acquistato.
Cosa non copre la garanzia sui prodotti nuovi acquistati?
La garanzia non copre:
- Controlli periodici, manutenzioni e riparazioni o sostituzione di parti dovute alla normale usura per utilizzo.
- Danni al prodotto derivanti da: incuria ed uso improprio, compreso ma non limitato a, il mancato uso del prodotto per i suoi scopi normale e la manutenzione del prodotto stesso.
- Riparazioni eseguite da centri assistenza non autorizzati all’infuori del centro assistenza Plurifon.
- Incidenti, cause di forza maggiore, compresi ma non limitati a cadute, fulmini, acqua, fonti di calore e aerazione non adeguata.
- Inversione di polarità da parte del cliente causante il corto circuito sui riproduttori.